Il cerchio d’acqua. Tessuti flottanti

08.11.2024 – 21.04.2025

Il Museo del Tessuto di San Gallo presenta la mostra “Il cerchio d’acqua. Tessuti flottanti”, che offre una panoramica sul mondo multiforme dei costumi da bagno e della moda outdoor dal punto di vista della sostenibilità.

Con questa mostra, il Museo del Tessuto intende contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della moda sostenibile e incoraggiare i visitatori a esplorare il ciclo dell’acqua nel mondo tessile. I visitatori possono immergersi nel mondo dei tessuti legati all’acqua con tutti i sensi e conoscere le possibilità di produrre costumi da bagno e moda outdoor in modo da proteggere l’acqua come risorsa e permettere alle persone di viverla a lungo. La moda che indossiamo per nuotare e fare il bagno, così come l’abbigliamento che ci protegge dalla pioggia e dalla neve, è stata ed è spesso prodotta a spese dell’ambiente e dell’acqua.

In collaborazione con il Circular Lab dell’Università di San Gallo e con le aziende tessili svizzere, il Museo del Tessuto presenta materiali e tecniche che dimostrano come la moda possa essere sostenibile, ecologica e rispettosa dell’acqua. Sono esposti capi di abbigliamento e accessori appositamente progettati per le attività acquatiche, come bikini e tute da sci realizzati con bottiglie in PET e giacche antipioggia biodegradabili.

Con la sua installazione tessile, l’artista Miriam Ferstl fotografa l’acqua e costituisce il preludio della mostra. Viaggiando dalla sua casa nella Foresta Bavarese fino a San Gallo, l’artista fotografa l’acqua attraverso gocce d’acqua. L’opera riprende la qualità e la bellezza dell’acqua e l’essenza della mostra: lo scorrere, il mutare e il continuo cambiamento.

Anche la scenografia della mostra è impegnata nell’idea dell’economia circolare. In stretta collaborazione con la Création Baumann di Langenthal, che produce soluzioni tessili innovative per l’arredamento d’interni, viene creata una scenografia in cui i tessuti per tende assumono un nuovo significato.

 Il programma di accompagnamento comprenderà conferenze e workshop di esperti che condivideranno le loro conoscenze sulla moda sostenibile e sull’economia circolare. Gli eventi saranno pubblicizzati tempestivamente sul sito tedesco.