
9a Triennale Europea del Quilt
23.05.2025 – 14.09.2025
In questa mostra, 45 opere d’arte contemporanea di quilt e tessuti provenienti da undici nazioni dimostrano che la creatività, l’ispirazione artistica e le affermazioni critiche sul tempo non sono appannaggio esclusivo di pittura, scultura, grafica e arte fotografica. Le opere di alto livello sono state selezionate da una giuria internazionale composta da cinque membri tra oltre 130 partecipanti.
È impressionante lo sviluppo della forma d’arte del “quilt” da coperta prevalentemente funzionale a opera d’arte autonoma negli ultimi 50 anni. Per esempio, la mostra presenta un oggetto a terra intitolato “Orso polare, non voglio essere un orso polare, nel caldo polare”, che è al tempo stesso espansivo e politico.
È stata registrata una percentuale piacevolmente alta di giovani donne candidate, sette delle quali sono state ammesse alla mostra. Il premio per le giovani quilter di talento è andato alla Slovacchia per un’opera tridimensionale che tratta della coesione intergenerazionale.
L’artista svizzera Judith Mundwiler, vincitrice del Doris Winter Memorial Prize nel 2018, ha ricevuto il premio per l’innovazione in grande formato per la sua opera “Fragments of Everyday Life”, un documento contemporaneo realizzato con ritagli di carta gettati su post-it.
Anche quest’anno il Doris Winter Memorial Prize 2024 è stato diviso tra due oggetti ugualmente meritevoli, entrambi incentrati sugli effetti delle malattie cerebrali e del sovraccarico cerebrale:
“Demenz – Versinken im Vergessen” (Demenza – Affondare nell’oblio) di Christa Ebert (GER) e “Kopflast” (Carico di testa) di Monika Sebert (GER) toccano l’osservatore in modo diverso.
La 9a Triennale Europea del Quilt si inaugura il 9 febbraio 2025 presso la Max Berk Textile Collection, dove rimarrà in mostra fino al 4 maggio 2025. Il Museo del Tessuto di San Gallo presenterà la mostra dal 23 maggio 2025 al 14 settembre 2025. Sono previste altre tappe della mostra itinerante.