Rinnovo del Museo del Tessile
Da quasi 150 anni, il Museo del Tessile di San Gallo è un pilastro dell’industria tessile in Svizzera orientale e oltre. Al centro della nostra missione vi è la conservazione e la presentazione responsabili di una delle più importanti collezioni tessili della Svizzera. La collezione comprende tesori straordinari, come tessuti provenienti da tombe egizie, ricami storici, pizzi artigianali di prestigiosa provenienza europea, tessuti etnografici, stoffe e costumi storici, oltre a opere di arte tessile contemporanea. Per preservare questo patrimonio e rendere visibili gli sviluppi attuali dell’industria tessile, pianifichiamo un completo rinnovamento dell’edificio del museo. Il nostro obiettivo è creare spazi espositivi e operativi moderni e accoglienti. Al contempo, desideriamo mettere in evidenza la diversità delle storie, delle aziende e delle personalità rappresentate nella nostra collezione, creando un luogo dove tutti possano sentirsi benvenuti e ispirati.
Il rinnovamento rafforzerà la posizione del Museo del Tessile come istituzione culturale nazionale e attirerà un vasto pubblico da tutta la Svizzera. La nuova esposizione permanente collegherà la storia tessile, fondamentale per l’identità svizzera, alla vita quotidiana dei visitatori, focalizzandosi anche su temi centrali dell’industria tessile contemporanea: design, innovazione, competitività internazionale e sostenibilità.
Pietre miliari del Rinnovamento – Stato dei Lavori
Nel novembre 2024 abbiamo raggiunto un importante traguardo: la domanda di costruzione è stata presentata con successo. Questo ci avvicina al nostro obiettivo di ridare vita al nostro storico «Palazzo Rosso», costruito originariamente come centro di formazione e sede delle associazioni dell’industria tessile. Qui trovate tutti i comunicati stampa sul rinnovamento:
- Avanzamento – Presentazione della Domanda di Costruzione per il Rinnovamento e l’Ampliamento del Museo del Tessile | Novembre 2024 [DE]
- Mostra sul Concorso di Architettura al Museo del Tessile | Marzo 2022 [DE]
- Annuncio del Progetto Vincitore per il Rinnovamento del «Palazzo Rosso» | Aprile 2021 [DE]
- Ristrutturazione del Palazzo Rosso Museo del Tessile di San Gallo | Aprile 2021
- Rapporto della Giuria del Concorso di Architettura | Aprile 2021 [DE]
Un Progetto Visionario che Invita e Connetta
Il progetto del nuovo Museo del Tessile di San Gallo è stato ideato dal rinomato architetto zurighese Christian Kerez. Il suo concept apre l’edificio su quasi tutti i lati, con ampie porte e un piano terra abbassato al livello della strada. Questa trasformazione elimina le barriere all’ingresso per i visitatori e rende il museo, con il suo negozio e bistrot, un punto di incontro vivace nel cuore di San Gallo.
I nuovi spazi espositivi nel seminterrato offriranno un’area priva di colonne di 1.300 m², con condizioni di illuminazione ideali e le tecnologie più avanzate, perfette per la presentazione della preziosa collezione tessile. Un’ampia scala sinuosa e un ascensore collegheranno direttamente questa sala aperta al piano terra luminoso, garantendo un accesso senza ostacoli. I depositi saranno situati in un nuovo piano mansardato, dove potranno essere conservati in modo più efficiente ed economico. La loro vicinanza con la direzione del museo, le aree di ricerca e mediazione faciliterà la collaborazione e creerà nuove sinergie.
Con il completamento del «Nuovo Palazzo Rosso», nascerà una sede moderna, funzionale e visivamente impressionante per celebrare la storia, il presente e il futuro dell’arte tessile. Secondo la pianificazione attuale, che include il tempo di attesa per la decisione sulla domanda di costruzione e la necessaria fase di raccolta fondi, l’apertura è prevista per il 2029.
Un Progetto Collettivo per il Futuro
La Fondazione del Museo del Tessile persegue una visione chiara: un edificio che soddisfi gli elevati standard richiesti dalla collezione e dalla storia tessile svizzera.
Ringraziamo i nostri sostenitori che si sono già impegnati in questo progetto pionieristico. La raccolta fondi per il rinnovamento è in pieno svolgimento, e stiamo conducendo intensi colloqui con attori pubblici e privati. Insieme, vogliamo assicurare i mezzi necessari per realizzare questa visione.
Un ringraziamento speciale va anche ai membri del Comitato di Patronato, che svolgono un ruolo chiave nel sottolineare l’importanza del progetto per la Svizzera orientale e nel guadagnare un ampio sostegno da parte della politica e del pubblico. Come ambasciatori, difendono la preservazione del nostro DNA culturale e il progresso del Museo del Tessile. Il comitato è composto da importanti personalità della politica, dell’economia e della cultura della Svizzera orientale, che promuovono il progetto e incoraggiano il dialogo con i decisori politici. Qui trovate l’elenco completo dei membri.
Ecco alcune testimonianze ispiratrici che condividono la loro visione e il loro entusiasmo per questo grande progetto:
Silvan Wildhaber, CEO Filtex AG: «Nessun futuro senza origini. Questo vale anche per l’industria tessile. Attendo con impazienza il rinnovo e il rinnovamento del Museo del Tessile.»
Thomas Kirchhofer, Direttore San Gallo-Bodensee Turismo: «Il Museo del Tessile è una vetrina della storia tessile di San Gallo e, insieme alla Biblioteca dell’Abbazia, la più importante istituzione culturale della regione, con una portata nazionale e persino internazionale. Un luogo che incarna così tanto l’identità della Svizzera orientale deve continuare a essere un palcoscenico degno del passato e del futuro.»
Laura Bucher, Consigliera di Stato Cantone di San Gallo: «Fondato nel 1878, il Museo del Tessile di San Gallo è l’unico del suo genere in Svizzera. La sua collezione tessile, di rilevanza internazionale, testimonia il collegamento globale del nostro cantone da secoli. Riflette anche la storia sociale ed economica della regione del Lago di Costanza. Il museo mostra quanto siano essenziali creatività, immaginazione e visioni per l’innovazione e, quindi, per l’economia.»
Roland Bentele, Chief Corporate Center Officer, Helvetia Group: «Con il Museo del Tessile, San Gallo dispone di una straordinaria unicità. Grazie al rinnovamento e alla sua eccezionale architettura, la città disporrà, insieme all’Università e al Quartiere dell’Abbazia, di un terzo gioiello con un grande impatto sulla regione e su tutta la Svizzera.»
Peter Kriemler, CEO Akris AG: «Il progetto vincitore di Christian Kerez ha sorpreso tutti i membri della giuria per il risultato e l’impatto. Un esempio perfetto di come un concorso possa portare a soluzioni creative e molto migliori rispetto a quelle inizialmente previste.»
Tobias Forster, Presidente Onorario Museo del Tessile di San Gallo: «Fin dalla nascita, i tessuti ci accompagnano per tutta la vita. I tessuti riguardano tutti. San Gallo, come città tessile, ospita da quasi 150 anni un museo del tessile che propone dibattiti sui temi tessili del passato, del presente e del futuro, mettendo in luce i loro legami economici, ecologici, tecnologici e socio-storici.»
Riconoscimento Internazionale
Il Museo del Tessile di San Gallo gode di riconoscimento ben oltre i confini della Svizzera. In particolare, la nostra eccezionale collezione di pizzi e ricami ha attirato grande attenzione a livello mondiale negli ultimi anni. Ecco una selezione di articoli di stampa che evidenziano la nostra fama internazionale:
- Art & Object: «Threads of Power: A History of Lace» | Ottobre 2024
- CNN: «The Best Books of 2022, According to Cultural Tastemakers» | Dicembre 2022
- The New York Times: «Lace, That Most Coveted Textile» | Dicembre 2022
- Apollo Magazine: «On Point – the Wearing of Lace Has Always Been Tied Up with Social Status» | Ottobre 2022
- The New York Times: «Why Are Men Now Wearing Lace?» | Ottobre 2022
- Architectural Digest: «Inside the Fascinating History of Lace» | Settembre 2022