
Robes politiques – Donne, potere e moda
50 anni di suffragio femminile in Svizzera: in occasione dell’anniversario, il Museo del Tessuto presenta costumi e accessori risalenti al periodo compreso tra il 1600 e i nostri giorni, che simboleggiano la rivendicazione del potere da parte delle donne e la rappresentazione femminile del potere nell’evolversi della società, della politica e della moda.
La mostra “Robes politiques” si focalizza sulla percezione che il pubblico riceve delle donne importanti, la cui apparizione sulla scena politica è stata ed è tuttora accolta non solo da applausi, ma anche e spesso da critiche (di stile).
La mostra è intesa come un approccio tematico senza ordine cronologico. In sei capitoli, viene esaminato sotto diversi punti di vista l’abbigliamento di donne influenti. Sono rappresentati il Primo Ministro britannico Margaret Thatcher, la First Lady Jacky Kennedy, l’imperatrice Sisi e l’ultima imperatrice di Francia, Eugénie de Montijo. Anche politici svizzeri come Elisabeth Kopp, Doris Leuthard e Karin Keller-Sutter mostrano capi d’abbigliamento selezionati delle loro collezioni private.
Cinquanta oggetti tessili illustrano il conflitto tra femminilità e posizione di potere, scandalo e idealizzazione, vicinanza alla popolazione e rappresentanza, oltre a mostrare l’uso strategico dell’abbigliamento. Gli esempi concreti di vari secoli e paesi mettono in luce continuità, evoluzioni e cambiamenti.
Fragile bellezza – Il restauro di un abito da ballo attribuito all’ultima imperatrice di Francia, Eugenie de Montijo
La mostra fa parte della cooperazione “50 anni di diritti di voto delle donne – Mostre e altro ancora”
Ringraziamo la Fondazione Susanne e Martin Knechtli-Kradolfer SMKK, la Fondazione Hans e Wilma Stutz, la Fondazione Walther e Verena Spühl nonché